Batterie di accumulo: convengono davvero in un impianto fotovoltaico?

Pubblicato il 18 aprile 2025 alle ore 14:15

Batterie di accumulo per impianti fotovoltaici: convengono davvero?

Con l’aumento dell’adozione di impianti fotovoltaici in ambito sia residenziale che industriale, cresce anche l’interesse verso le batterie di accumulo. Ma è sempre vantaggioso installarle? In questo articolo analizziamo in modo tecnico e obiettivo l’importanza dei sistemi di accumulo in un impianto fotovoltaico, i benefici che possono portare e le situazioni in cui potrebbero non essere necessari.

Cosa sono le batterie di accumulo fotovoltaico?

Le batterie di accumulo sono dispositivi che permettono di immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso da un impianto fotovoltaico durante le ore diurne, per poi utilizzarla quando il sole non c’è – ad esempio di sera o durante giornate nuvolose.

Perché installare un sistema di accumulo?

1. Maggiore autoconsumo

Uno dei principali vantaggi è l’aumento dell’autoconsumo. Senza batterie, gran parte dell’energia prodotta durante il giorno viene immessa in rete. Con un accumulo, invece, questa energia può essere utilizzata in un secondo momento, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.

2. Risparmio in bolletta

Utilizzando l’energia autoprodotta anche nelle ore serali, si riducono i prelievi dalla rete e, di conseguenza, i costi in bolletta. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per le abitazioni con consumi elevati in fasce serali e per le aziende che lavorano su più turni.

3. Indipendenza energetica

Un sistema di accumulo ben dimensionato contribuisce ad aumentare l’indipendenza energetica, un fattore sempre più strategico sia per le famiglie che per le imprese, soprattutto in periodi di instabilità dei costi dell’energia.

4. Backup in caso di blackout

Alcuni sistemi permettono di mantenere attivi i carichi essenziali anche durante un’interruzione di corrente, garantendo continuità operativa per le aziende e sicurezza per le abitazioni.

Quando le batterie potrebbero non convenire

1. Investimento iniziale elevato

Le batterie di accumulo hanno ancora un costo significativo. Anche se in molti casi l’investimento si ripaga nel tempo, è importante valutare attentamente il tempo di ritorno economico (ROI), che può variare in base ai consumi, agli incentivi disponibili e alle tariffe energetiche.

2. Produzione e consumo non bilanciati

In abitazioni o aziende dove il consumo di energia è prevalentemente concentrato nelle ore diurne (quando il fotovoltaico già copre il fabbisogno), le batterie potrebbero risultare poco sfruttate.

3. Spazio e manutenzione

Sebbene le tecnologie più moderne richiedano poca manutenzione, un sistema di accumulo ben progettato deve comunque essere installato correttamente e monitorato nel tempo. In alcuni contesti, può essere necessario predisporre spazi tecnici adeguati.

Conclusione: conviene o no installare le batterie?

La risposta dipende da diversi fattori: profilo di consumo, dimensionamento dell’impianto fotovoltaico, costo dell’energia, presenza di incentivi e obiettivi energetici a lungo termine.

In MG Impianti siamo specializzati nella progettazione personalizzata di impianti fotovoltaici con e senza sistemi di accumulo. Analizziamo il tuo profilo energetico e ti aiutiamo a valutare se un accumulo può essere una scelta vantaggiosa per te o per la tua azienda.


🔧 Hai già un impianto fotovoltaico o stai valutando di installarlo?
Contattaci per un’analisi gratuita dei consumi: studieremo insieme la soluzione con o senza accumulo più adatta alle tue esigenze, sia in ambito domestico che aziendale.

📞 Contattaci 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.